LA DIRIGENTE SCOLASTICA
– VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;
– PRESO ATTO che l’art. 1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:
1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa (d’ora in poi: Piano);
2) il Piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;
3) il Piano è approvato dal consiglio d’istituto;
4) esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MI;
5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei dati della scuola;
– TENUTO CONTO delle proposte e dei pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori
EMANA
ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, indirizzato al Collegio dei Docenti al fine della pianificazione e della compilazione dell’Offerta Formativa Triennale per gli anni scolastici 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028 il seguente
Atto d’indirizzo
1) Le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal rapporto di autovalutazione (RAV) e il conseguente piano di miglioramento di cui all’art.6, comma 1, del D.P.R. 28.3.2013 n. 80 dovranno costituire parte integrante del Piano;
2) Nel definire le attività per il recupero e il potenziamento del profitto, si terrà conto dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative agli anni precedenti e, in particolare, dei seguenti aspetti:
NECESSITA’ DI CONSOLIDARE LE COMPETENZE DI BASE NELL’AREA LINGUISTICA E NELL’AREA LOGICO- MATEMATICA
RIDURRE LA VARIANZA TRA LE CLASSI E TRA I DIVERSI PLESSI DELL’ISTITUTO
CREARE UN AMBIENTE INCLUSIVO ATTO A METTERE IN RILIEVO LE POTENZIALITA’ DI TUTTI, VENENDO INCONTRO AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEI SINGOLI ALUNNI E ALLO STESSO TEMPO VALORIZZANDO LE ECCELLENZE
3) Le proposte e i pareri formulati dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori di cui tener conto nella formulazione del Piano sono i seguenti:
CREARE UNE RETE DI COLLABORAZIONE TRA FAMIGLIE, GENITORI ED ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO AL FINE DI POTENZIARE UNA DIDATTICA CHE TENGA CONTO DEI TALENTI E DEGLI STILI DI APPRENDIMENTO DI CIASCUN ALUNNO
FAVORIRE LE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE
4) Il Piano dovrà fare particolare riferimento ai seguenti commi dell’art. 1 della Legge
commi 1-4 (finalità della legge e compiti delle scuole): in particolare per innalzare i livelli di istruzione e le competenze delle studentesse e degli studenti;-
commi 5-7 e 14 (fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali, fabbisogno dell’organico dell’autonomia, potenziamento dell’offerta e obiettivi formativi prioritari):
– si terrà conto in particolare delle seguenti priorità:
raggruppamento in macroaree delle aree di intervento didattico (consolidamento ed ampliamento delle attività curricolari, orientamento in uscita,, continuità / raccordo / accoglienza, inclusione e potenziamento, educazione alla salute ed al benessere psicofisico, valorizzazione del territorio: storia / cultura / risorse ambientali / solidarietà / legalità / cittadinanza, espressione creativa, diffusione della pratica sportiva)
per ciò che concerne attrezzature e infrastrutture materiali occorrerà consolidare e continuare l’attività di potenziamento nell’ambito della digitalizzazione della scuola
per ciò che concerne i posti di organico, comuni e di sostegno ,la sottoscritta si occuperà di rivedere le tabelle fornite dagli uffici scolastici ed eventualmente chiedere di integrare il fabbisogno per il triennio di riferimento in base allenecessità;
– nell’ambito delle scelte di organizzazione, dovranno essere ancora previste la figura del coordinatore di plesso e quella del coordinatore di classe;
– dovrà essere prevista l’istituzione di dipartimenti per aree disciplinari
per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario , la sottoscritta si occuperà di rivedere le tabelle fornite dagli uffici scolastici ed eventualmente chiedere di integrare il fabbisogno per il triennio di riferimento in base alle necessità
commi 10 e 12 (iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscenza delle tecniche di primo soccorso, programmazione delle attività formative rivolte al personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario e definizione delle risorse occorrenti):creazione di una cultura della sicurezza all’interno della scuola, con attenzione alla formazione di tutto il personale scolastico e all’informazione di tutti i soggetti coinvolti
comma 16 (educazione alle pari opportunità, prevenzione della violenza di genere): informazione e sensibilizzazione di tutti i docenti, gli studenti e i genitori sul tema della prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni;
commi 29 e -32 (insegnamenti opzionali, percorsi formativi ed iniziative d’orientamento, valorizzazione del merito scolastico e dei talenti, individuazione di modalità di orientamento idonee al superamento delle difficoltà degli alunni stranieri): attenzione ad una didattica orientativa che valorizzi i talenti dei singoli alunni e ponga attenzione ai bisogni dei singoli studenti
commi 56-61 (piano nazionale scuola digitale, didattica laboratoriale): realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, formazione dei docenti per l’innovazione didattica e lo sviluppo della cultura digitale, potenziamento della struttura di rete;
comma 124 (formazione in servizio docenti): sarà rivolta in maniera particolare anche ai temi dell’inclusione, della cittadinanza attiva, della valutazione e autovalutazione d’Istituto
_
5) In linea con la priorità 8 dell’Atto di indirizzo politico istituzionale del Ministero dell’Istruzione per l’anno 2021, la scuola fa propri i valori e le sfide dell’educazione interculturale. Promuove iniziative sul territorio volte alla mediazione culturale e all’incontro tra culture diverse.
6) I progetti e le attività sui quali si pensa di utilizzare docenti dell’organico del potenziamento devono fare esplicito riferimento anche a tale esigenza, motivandola e definendo l’area disciplinare coinvolta
7) Per l’insegnamento dell’Educazione civica, così come previsto dalla legge 20 agosto 2019, n. 92 e dalle successive Linee guida (D.M. 35/2020), il PTOF si arricchirà di nuovi contenuti e obiettivi finalizzati all’acquisizione e allo sviluppo della conoscenza e comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società, nonché ad individuare nella conoscenza e nell’attuazione consapevole dei regolamenti di Istituto, nel Patto educativo di corresponsabilità, un terreno di esercizio concreto per sviluppare “la capacità di agire da cittadini responsabili e di partecipare pienamente e consapevolmente alla vita civica, culturale e sociale della comunità”.
8) Dovranno essere riviste con attenzione le attività di orientamento previste dalle linee guida per l’orientamento DM 328/ 2022
Il Piano dovrà essere predisposto a cura della Funzione Strumentale a ciò designata, eventualmente affiancata dal gruppo di lavoro a suo tempo approvato dal Collegio dei docenti per essere portata all’esame del Collegio stesso entro le iscrizioni, nella seduta che sarà a breve fissata a tale scopo.

Circolare 19
Doumento di indirizzo per la predisposizione del PTOF
Documento di indirizzo del dirigente scolastico emanato ai sensi del comma 4, art. 3 del DPR 275/1999 per la predisposizione del PTOF 2025–2028
Personale scolastico