Circolare 20

Documento di indirizzo del dirigente scolastico

Documento di indirizzo del dirigente scolastico emanato ai sensi del comma 4, art. 3 del DPR 275/1999 per la revisione dell’a.s. 2025/2026 del PTOF 2025 –2028

Avatar utente

Personale scolastico

DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’art. 25 del D.L.vo 165/2001 e ss.m.ii.
VISTA la L. n 107 del 13/7/2015 recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”
PRESO ATTO l’art. 1 della sopra citata Legge, ai commi 12/17, stabilisce che:
• le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell’anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell’offerta formativa. (..). Il piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre;
• il piano triennale dell’offerta formativa deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;
TENUTO CONTO di quanto realizzato in merito alle priorità individuate dal Piano di Miglioramento (PdM)
VISTO il PTOF predisposto dal Collegio dei docenti e approvato dal Consiglio di Istituto, sulla base degli indirizzi definiti dal Dirigente Scolastico
RITENUTO NECESSARIO dare indicazioni al Collegio dei docenti per la revisione del PTOF A.S.2025/2026 finalizzata alle priorità e ai traguardi del RAV
EMANA
ai sensi dell’art. 3 del D.P.R. n. 275/1999, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della Legge n. 107/2015, i seguenti indirizzi al Collegio dei docenti per la revisione del Piano Triennale 2022/2025 per l’anno scolastico in corso:

1. Quanto espresso nell’atto di indirizzo al Collegio per la definizione del PTOF 2025/2028 relativamente alla mission e alla vision della Scuola costituisce indirizzo generale per la revisione del PTOF.
2. Nell’aggiornare le attività progettuali proposte dai Consigli di classe, interclasse e intersezione bisogna tener conto:
• dei progetti e delle azioni per il Miglioramento già contenuti nel PTOF di Istituto, nonché delle attività di formazione in coerenza con i documenti programmatici della scuola. Questi ultimi aspetti andranno meglio descritti e delineati e inseriti all’interno di quadri d’insieme in base ai contenuti e alle competenze messe in campo, anche tenuto conto del modello presente sul SIDI;
• degli obiettivi di processo programmati;
• delle risorse disponibili e dei loro eventuali vincoli di utilizzo in vista di un impiego efficace ed efficiente delle stesse;
• della necessità di precisare e definire ulteriormente l’utilizzo dell’organico di potenziamento, considerando profondamente l’identità della scuola e contemperando il più possibile questo aspetto imprescindibile con le esigenze organizzative;
• dell’importanza di creare interventi mirati al recupero delle competenze di base e alla riduzione della dispersione scolastica, ma anche percorsi finalizzati alla valorizzazione delle eccellenze;
• dei risultati delle rilevazioni INVALSI relative allo scorso anno;
• delle esigenze dell’utenza (in particolare di quelle degli alunni con bisogni educativi speciali e a rischio di dispersione scolastica);
• del territorio di riferimento, per costruire una comunità educante sempre più aperta verso l’esterno e sempre più coesa, nel tentativo di ridurre ogni divario e creare pari opportunità;
• delle attrezzature materiali e degli spazi disponibili.
3. In seguito al DDL 1830/2024, è importante proseguire la riflessione avviata sulla valutazione nella Scuola primaria per adeguarsi ai nuovi giudizi sintetici. Sarà altresì importante approfondire e portare a sintesi il lavoro avviato sul curricolo di Istituto.
Nella certezza di una fattiva collaborazione, si ringrazia fin da ora per la partecipazione.

Documenti

Circolari, notizie, eventi correlati

Skip to content