Cos'è
L’elenco dei libri di testo viene compilato ogni anno dai singoli docenti delle discipline. Tale elenco viene poi gestito dalla nostra segreteria alunni, che è tenuta a comunicare ufficialmente all’ente nazionale di adozioni libri di testo (AIE – Associazione Italiana Editori).
Gli elenchi dei libri di testo adottati, aggiornati e corretti, sono reperibili sul sito dell’Associazione Italiana Editori
www.aie.it alla pagina https://consultazione.adozioniaie.it/
utilizzando il Codice Ministeriale del plesso frequentato:
MIEE8FV018 per la scuola primaria “Cesare Battisti” di via Palmieri
MIEE8FV029 per la scuola primaria “Clementina Perone” di via San Giacomo
MIMM8FV017 per la scuola secondaria di I grado “Sandro Pertini” di via Boifava
Come si accede al servizio
- Andare sul sito dell'Aie usando il seguente link: https://consultazione.adozioniaie.it/
- Inserire i dati corretti nei campi indicati e cliccare sul tasto "Ricerca" (basta anche solo il codice della scuola), ad esempio:
Grado SECONDARIA DI I GRADO Codice Ministeriale Istituto MIMM8FV017 Nome Istituto Pertini Città Milano - Trovato l'istituto cliccare su "Mappa delle classi" e nella schermata successiva scaricare l'elenco della propria classe.
Cosa serve
Per poter accedere al documento corretto è necessario essere a conoscenza dell’appartenenza della propria classe.
Per gli alunni della scuola secondaria di I grado (soprattutto per le classi prime), si consiglia di attendere conferma dai docenti della propria classe prima di acquistare i libri.
Tempi e scadenze
A.S. corrente
Contatti
- Telefono: +39 02 884 44286
- Email: MIIC8FV006@istruzione.it
Ulteriori informazioni
L’elenco dei libri di testo adottati dalla Scuola è generato dal sistema informatico dell’AIE (Associazione Italiana Editori) ed è composta da una tabella in cui ciascuna colonna ha un significato ben preciso.
Nella prima colonna “Materia/Disciplina” è indicata la materia di studio.
Nella seconda colonna “Codice Volume” è indicato un codice numerico, il codice ISBN: l'International Standard Book Number, che è un numero che identifica a livello internazionale, in modo univoco, un titolo o una edizione di un libro di un determinato editore.
Il codice ISBN, indicato nella seconda colonna, genera automaticamente le indicazioni delle colonne terza, quarta, quinta, sesta e settima, cioè autori, titolo, numero volumi, editore e prezzo di copertina del testo che non sono modificabili dalla Scuola.
Un primo problema può sorgere con l’indicatore della quinta colonna “Vol.” che indica quale sia il volume da acquistare o se esso sia U cioè unico, ma magari suddiviso in più tomi. Infatti, può accadere che il secondo tomo non sia stato acquistato quando, ad esempio, il ragazzo era in prima (perché allora non era necessario); ma poiché il volume risulta unico il sistema informatico ne deduce che era stato acquistato nella sua interezza in prima, perciò indica che non è da acquistare perché se ne dovrebbe essere già in possesso! Insomma l’intero volume (composto da uno o più tomi) andava acquistato in prima nella sua interezza, per cui in seconda, il secondo tomo, avrebbe dovuto già essere in possesso dell’alunno!
La colonna “Nuova Adoz.” indica se il libro era già in uso in quella classe l’anno precedente. Ora poiché le nuove adozioni avvengono praticamente sempre in prima, accade che in seconda o in terza (cioè rispettivamente un anno o due anni dopo) un testo possa apparire come “nuova adozione”, anche se sono ormai tre anni che il “vecchio” testo non è più in uso nella classe (ma magari lo è ancora in un’altra!).
La colonna “Da Acq.” indica se il libro sia già in possesso dei ragazzi della classe oppure se debba essere acquistato. Infatti ci sono dei testi che vengono utilizzati per più anni di seguito e quindi, pur essendo già stati acquistati in un anno precedente, risultino ancora necessari in anni successivi. In questo caso non sono da acquistare semplicemente perché i ragazzi lo hanno già.
La colonna “Cons.” indica i testi non necessariamente da acquistare, ma utili per una migliore didattica. Può sembrare infatti strano che il testo di matematica sia “non consigliato”, anche se risulta da acquistare, ma il riferimento dell’aggettivo “Cons.” è alla parola “acquisto” e non al termine “libro”, cioè il senso è che quel testo di matematica debba essere acquistato nonostante non sia “consigliato” semplicemente perché è fortemente consigliato.
Dal 2023 è possibile anche non indicare libri di testo da usare in classe, in quanto vanno bene anche appunti prodotti dai docenti o altri supporti alla didattica ed inoltre non devono più essere indicati i testi suggeriti dai docenti (i “consigliati” appunto) a meno di casi molto particolari